• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Torta Opera

Torta Opera

23 Febbraio 2012 Di L'avvocato nel fornetto 14.557 commenti

Cosa dire che non sia stato già detto ma, sopratutto, cosa fare che non sia stato già fatto! Nulla! Allora mettiti di impegno e non ci pensare più. Questo è quello che mi sono detta dopo avere visto le foto dei capolavori partecipanti al contest “golosi di salute”, indetto da Stefania e Annalù e Fabio. Conosco Stefania personalmente e sapevo di questa sua sfrenata passione per Montersino; abbiamo avuto modo di parlare di LUI in alcune occasioni. Volete sapere invece del mio rapporto con il Maestro? ODIO, ma anche AMORE! Cercherò di spiegarvi i singoli elementi del binomio.

Talvolta lo ODIO (come pure i miei figli perchè occupo tutta la memoria di Sky per registrare i suoi programmi) perchè quando lo guardo in televisione  realizzare le sue creazioni con estrema semplicità, mi dico sempre: dai, si può fare! Non è difficile. Poi mi lancio e mi è capitato (per fortuna non sempre) di “scatafasciare” tutto e di inveire (carinamente) contro di LUI.

Nello stesso tempo lo AMO! Lui è la perfezione fatta uomo, dalle sue mani escono delle meraviglie assolute e, per me che sono una golosa incallita, conoscerlo purtroppo solo attraverso le sue pubblicazioni e le sue trasmissioni (verrai mai a Palermo?) è stato come una vincita al superenalotto …. o quasi!

Bando alle ciancie e mettiamoci all’OPERA: si, è proprio questa la cremosa che ho deciso di realizzare, è un classico della pasticceria che non avevo mai provato a fare. Poi l’ho vista fare a LUI, e ho deciso. Ve la propongo sia in versione grande, gentilmente offerta all’allegra comitiva di tifosi, amici del maritozzo, stasera inchiodati davanti alla tele, sia in versione mignon (questi pappati da me). Ho dimezzato la dose indicata dal Maestro ed e’ venuto fuori un quadrato di 18 cm più 2 mignon, sempre quadrati, da 8 cm. Ho utilizzato tutta la crema al burro e il biscotto, mentre mi è rimasta un po’ di ganache e una maggiore dose di glassa che, vi assicuro, non andranno perse perchè sono entrambe stupende. Per gusto personale non ho gradito molto la crema al burro anche se, rispetto ad altre volte, vuoi per l’aroma del caffè vuoi per quel pizzico di whisky contenuto nella ganache, l’effetto “untuoso” del burro risultava smorzato. Nel complesso … una torta da sballo.

Ingredienti

per il biscotto mandorle e caffè

75 gr. farina di mandorle

75 gr. zucchero a velo

40 gr. di tuorli

62.5 gr. di uova intere

137.5 gr. di albumi

50 gr. di zucchero semolato

60 gr. di farina 00

5 gr. di caffè solubile

 ganache

300 gr. latte intero

10 gr. di caffè solubile

75 gr. di panna

500 gr. cioccolato fondente da copertura

125 gr. di burro

25 gr. di whisky

bagna al caffè

150 gr. di zucchero liquido

150 gr. di caffè espresso

crema al burro e caffè

750 gr. di crema al burro *

12,5 gr. di caffè solubile

glassa di copertura

100 gr. di glucosio

50 gr. di zucchero liquido al 70%

250 gr. di panna

400 gr. di cioccolato fondente al 70%.

*Ho utilizzato 750 gr. di crema al burro da un totale maggiore di crema realizzata con questi ingredienti:

250 gr. di zucchero

75 gr. di acqua

12 gr. di glucosio

140 gr. di tuorli

500 gr. di burro

1/2 bacca di vaniglia

 Passiamo alla preparazione che, considerata la complessità, sarà piuttosto lunga. Cercherò di essere breve avvertendovi che, tuttavia, non ho potuto fare le foto di tutti i singoli passaggi perchè, una volta al lavoro, mi risultava complicato staccare per fotografare …. quindi, accontentatevi dell’OPERA finita o …. quasi (qualche passaggio c’è).

La prima cosa che ho fatto è stato il biscotto. Mentre la planetaria lavorava i tuorli con le uova e il caffè solubile, ho setacciato insieme le farine e lo zucchero a velo . In un’altra ciotola ho montato, non eccessivamente, gli albumi con lo zucchero semolato (sono rimasti lucidi) e ho poi incorporato questa montata alla massa con le uova, di cui, una piccola parte, con decisione al fine di consentire ai due elementi di avvicinarsi come consistenza, l’altra delicatamente, con il classico movimento dall’alto verso il basso al fine di incorporare più aria possibile. Ho steso quindi la massa su una teglia, foderata con carta forno, cercando di livellarla il più possibile, infornandola a 180° per 12 minuti.

 

 

ECCOLO PRONTO

Sono poi passata alla realizzazione della crema al burro. Ho messo in un pentolino acqua, glucosio e zucchero che ho portato ad una temperatura di 121° (per fortuna ho il termometro). Nella planetaria (quante volte l’ho lavata!!) ho montato a spuma i tuorli con i semini di vaniglia. Ho versato lo sciroppo a filo su i tuorli in movimento, facendo attenzione a non colpire le fruste della planetaria (come insegna il Maestro!), e ho atteso il completo raffreddamento. Solo a questo punto ho iniziato ad incorporare il burro a temperatura ambiente e a piccoli pezzi. Infine, ho aggiunto il caffè solubile al quale, poichè non ho trovato l’estratto di caffè, ho aggiunto un cucchiaino di caffè espresso, per consentire una miscelazione completa alla crema.

Ho fatto la ganache mettendo latte e panna a bollire insieme al caffè solubile. Ho aggiunto il cioccolato spezzettato e ho mescolato, di tanto in tanto, fino al completo scioglimento. Solo a questo punto ho inserito il burro e, quindi, essendo scesa la temperatura della massa, ho versato il liquore per evitare l’evaporazione dell’alcool.

Per la bagna al caffè non ho perso tempo in quanto avevo già lo zucchero liquido; mi sono limitata a miscelarlo con il caffè espresso.

Una volta in possesso di tutti gli elementi, si comincia l’assemblaggio inserendo nel quadrato la base del biscotto, ponendolo su una teglia con carta forno. Si inzuppa il biscotto con la bagna, si mette uno strato di crema al burro (ho utilizzato il sac à poche senza bocchetta), si continua con un altro strato di biscotto, ganache al cioccolato, altro strato di crema al burro che, devo ammettere, ho steso con qualche difficoltà, probabilmente perchè al momento di lisciarla, poggiando sulla ganache anch’essa morbida, “svicolava” un po’. Ho completato con la glassa di copertura, realizzata semplicemente scaldando tutti gli ingredienti e aggiungendo a fuoco spento il cioccolato.

ECCOVI LA FOTO

 

 

 

Dimenticavo! La ricetta prevede, a completamento della copertura, spolveri di polvere d’ORO …. 🙄 Io non l’ho trovata! …. Maestro, va bene lo stesso un’orecchino?

Non è finita qui! Avevo preparato un’altra cremosa, questa volta assemblando varie sue basi. Una dacquoise alla nocciola, una crema al burro aromatizzata alla nocciola, una ganache al cioccolato, la glassa di copertura della SUA Sacher e, per finire, una decorazione con croccante (sempre SUO) alla nocciola. …. ma non ti vado a perdere il foglio con tutti gli appunti delle dosi che ho utilizzato? Consentitemi ugualmente di mettere la foto perchè, alla fine, nella lotta del binomio Odio-Amore vince l’AMORE e, quindi, te lo dico con un cuore …..

MONTERSINO TI AMO

Con questa ricetta partecipo al contest.

Un contest goloso … ma di salute di Stefania e di Annalu’ e Fabio

Un contest goloso ... ma di salute
Share

Archiviato in:Dolci

« Mousse di IKEA
Rana pescatrice in crosta di sesamo »

Commenti

  1. ornella dice

    27 Febbraio 2012 alle 20:23

    Ciao ! finalmente riesco a passare dal tuo appetitoso sito.
    dopo numerose preghiere alla tua cognatina giungo qui con una gentile richiesta, la mitica caponata di carciofi di MAMMA tua.
    che delizia!

    E meno male che non sono incinta !

    Un abbraccio Ornella.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      28 Febbraio 2012 alle 16:09

      Ciao Ornella!!! Benvenuta. Sono contenta che hai finalmente la ricetta della caponata di carciofi che hai sempre chiesto a Manu … Avresti potuto chiedere a me!!!!

      Rispondi
  2. CosebuonediAle dice

    24 Febbraio 2012 alle 20:13

    Ho preso 3 kg solo leggendo gli ingredienti. Ma il vostro amato Montersino prende una percentuale sulla vendita del burro?? Ahahah… Scherzi a parte, Fina, questa torta è un capolavoro. Certo che un cubetto alla tua amichetta malata potevi portarlo…

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      25 Febbraio 2012 alle 0:33

      Non vorrei appesantire la tua schiena!! Ragione hai …. Troppo burro!!!

      Rispondi
  3. Anna Luisa dice

    23 Febbraio 2012 alle 22:52

    Cara mia, mi sa che altro che odio, il tuo è amore ai livelli estremi! :-DDD
    Comunque sono ancora piegata in due per la tua decorazione con l’orecchino…assolutamente geniale 😉
    A presto
    Anna Luisa

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      23 Febbraio 2012 alle 22:58

      Grazie Annalu’, piacere di avere conosciuto il tuo blog!Per quanto riguarda la decorazione, lo sai con Il maestro bisogna spesso inventarsi qualcosa altrimenti …. !!!!!

      Rispondi
  4. Stefania dice

    23 Febbraio 2012 alle 22:24

    Fina … che capolavoro!!! Ma tra tutte quei mignon, uno per corrompere una giurata non c’era??? Scherzi a parte, Montersino lo si ama e basta. Solo solo per la sua simpatia e la chiarezza con cui spiega tutto. Se mi posso permettere un suggerimento, la prossima volta prova a distribuire le varie creme con la sacca da pasticceria, magari facendo riposare il dolce in freezer tra un passaggio e l’altro. In questo modo eviterai lo “slittamento”! Un bacione e grazie mille per questa Operà!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      23 Febbraio 2012 alle 22:26

      Ottimo suggerimento Stefi, suggerisci a LUI di suggerirlo!

      Rispondi
      • Stefania dice

        23 Febbraio 2012 alle 22:48

        Ahahaha, in genere lui lo fa sempre … o forse la tua crema era più consistente perchè si era freddata …
        in ogni caso, ciò che conta è la sostanza! E qui c’è tutta!

        Rispondi
  5. Silvia dice

    23 Febbraio 2012 alle 22:22

    Mmmmmm bellissime e sicuramente buonissime!!!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      23 Febbraio 2012 alle 22:23

      Si buone ma non ho molte probabilità di vincere…. hai visto le torte in gara?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Pasta con le zucchine fritte alla siciliana 28 Luglio 2024

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Brownie de chocolate casero con las Natillas de huevo y vainilla de Goshua 2 Marzo 2025

RSS Flavia

  • LIQUORE ARANCE AMARE

RSS stefania

  • Pizza senza glutine Bimby 27 Maggio 2024

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (270 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (270 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (272 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (272 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2025 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA