Oggi il mio pescivendolo di fiducia, di stanza al mitico “mercato Capo” di Palermo, mi ha convinto ad acquistare un bel pezzo di rana pescatrice. Non è la prima volta che cucino questo pesce ma oggi, in particolare, avevo voglia di qualcosa di sfizioso. Spero di esserci riuscita … che ne dite?
Ingredienti
400 gr. rana pescatrice
70 gr. di pancarrè tostato e frullato
70 gr. di sesamo
100 gr. farina di rimacinato
2 uova
1 pizzico di coriandolo in polvere
Salsina
50 gr. di maionese
50 gr. di yogurt
qualche goccia di limone
1 cucchiaino di olio
sale e pepe
Ho eliminato al tocco di rana quella pellicina, di consistenza un po’ collosa, che la avvolge. Non ci sono spine (uno dei motivi per cui amo questo pesce) quindi, andate tranquilli. Ho ricavato tanti bocconcini, grandi poco più di una noce che, dopo aver lavato, ho asciugato ben bene con della carta assorbente.
A questo punto sono passata alla panatura. Ho infarinato ogni singolo bocconcino, l’ho passato nelle uova sbattute e infine nel pancarrè, mischiato con il sesamo e la polvere di coriandolo, pressando per far aderire bene la panatura. Ho fritto in abbondante olio di semi di arachidi. Li ho scolati dall’olio ponendoli in un piatto con della carta assorbente; li ho salati e infilzati in uno spiedo di legno, 3 pezzi per spiedo.
La salsina è stata fatta miscelando, molto semplicemente, tutti gli ingredienti della ricetta. Ovviamente, potete modificare, secondo i vostri gusti, ogni singolo elemento. Devo dire che il connubio è risultato molto gradevole; la panatura croccante ma il pesce all’interno è rimasto morbido.
Per completare il piatto, ho spolverato la salsina con il sesamo tostato e ho servito gli spiedini su un rosti di patate …. ma questo è un’altro post!!!
Federica dice
e hai fatto bene a prenderla, perchè è buonissima…preparata così è ancora sfiziosa!baci!
L'avvocato nel fornetto dice
Davvero buona …. sempre grazie!!